Dermatologia veterinaria
I problemi a carico della pelle, del pelo, delle orecchie e degli annessi cutanei sono molto frequenti nei nostri animali domestici e la branca medica che si occupa di studiarli, diagnosticarli e trattarli è la Dermatologia veterinaria.
Che cos’è la Dermatologia veterinaria?
La Dermatologia veterinaria è una branca specialistica della Medicina Veterinaria che si occupa di studiare e curare le malattie che coinvolgono il mantello, la cute, le mucose (anali, orali e genito-urinarie), le unghie e le orecchie degli animali.
Chi è il Veterinario dermatologo?
Il Veterinario dermatologo è un Medico Veterinario esperto in Dermatologia veterinaria.
Si occupa di:
- raccogliere una lunga e dettagliata anamnesi con l’aiuto del proprietario, la cui presenza è sempre necessaria durante la visita dermatologica
- visitare l’animale in modo generale (esame obiettivo generale) e mirato (esame obiettivo particolare della cute)
- analizzare clinicamente le lesioni dermatologiche
- eseguire test diagnostici specialistici
- formulare la diagnosi e impostare la terapia dermatologica.

Quando è necessaria una visita dermatologica veterinaria?
Le patologie dermatologiche sono molto frequenti nel cane e nel gatto. Possono essere dovute a svariate cause (parassitarie, batteriche, fungine, allergiche, autoimmuni…), tuttavia nella maggior parte dei casi i segni clinici con cui si manifestano sono molto simili tra di loro.
La visita dermatologica veterinaria è necessaria ogni qualvolta il cane o il gatto mostri sintomi quali:
- alopecia, cioè la perdita del pelo
- prurito, che si manifesta con leccamento, mordicchiamento o grattamento della parte interessata o di tutto il corpo
- comparsa di lesioni cutanee quali papule, pustole, croste, ecc.
- problematiche auricolari.
Il Veterinario dermatologo, attraverso la visita clinica e una serie di esami e indagini diagnostiche, stabilisce la causa del problema e sulla base di questa definisce il piano terapeutico.
La risoluzione del sintomo senza l’individuazione della causa scatenante è spesso controproducente perchè, nella maggioranza dei casi, il sintomo si ripresenta al termine della terapia. Questo comporta un ritardo nella diagnosi, un possibile peggioramento del quadro clinico e un aumento della frustrazione da parte del proprietario dell’animale.
Come arrivare preparati ad una visita dermatologica?
Prima di una visita dermatologica si consiglia di:
- non lavare l’animale
- non disinfettare le lesioni cutanee né applicare creme, pomate, schiume o altri prodotti
- non interrompere eventuali terapie già in corso
- tenere l’animale a digiuno, qualora sia necessario effettuare delle indagini diagnostiche in sedazione durante la visita.


Durante la visita dermatologica presentare:
- il libretto sanitario dell’animale
- gli eventuali referti di indagini diagnostiche già eseguite
- l’elenco degli eventuali medicinali assunti dall’animale
- l’elenco dei cibi assunti dall’animale, compresi eventuali snack fuori pasto.
Come si svolge una visita dermatologica veterinaria?
La visita dermatologica è una visita veterinaria che richiede molto tempo (di solito non meno di un’ora per la prima volta) e prevede in ordine temporale:
- intervista dettagliata con il proprietario a cui verrà chiesto di raccontare la storia clinica dell’animale (comparsa e andamento dei sintomi, eventuali indagini diagnostiche e terapie già effettuate…) e di fornire tutte le informazioni che possono essere utili alla comprensione del problema (alimentazione, ambiente di vita, animali conviventi, vaccinazioni…)
- visita generale dell’animale
- accurato esame della cute, del mantello, delle orecchie, delle mucose e delle unghie
- eventuali indagini diagnostiche come l’esame tricoscopico e citologico, i raschiati e gli esami colturali, ecc.
- formulazione della diagnosi
- impostazione del piano terapeutico
- previsione della prognosi e programmazione delle visite di controllo (follow-up).

Perchè sono importanti le visite dermatologiche di controllo?
Uno dei compiti principali e spesso più ardui del Veterinario dermatologo è trasmettere al proprietario l’importanza delle visite di controllo.
Molte delle principali patologie dermatologiche di interesse veterinario sono croniche e/o necessitano di lunghe terapie che possono essere modulate, interrotte o scalate solo sulla base della risposta soggettiva dell’animale.
Molto spesso i proprietari, vedendo che il problema cutaneo del proprio animale è stato risolto, pensano erroneamente che questo sia completamente guarito e dunque “saltano” il controllo ritenendolo un’inutile perdita di tempo e denaro.
Generalmente, se il cane o il gatto ha una patologia dermatologica cronica, il problema si ripresenta dopo poco tempo, con enorme frustrazione del proprietario e stress per l’animale.
Questo si traduce in aumento delle tempistiche di guarigione e in un maggiore dispendio economico.
Telemedicina e Dermatologia veterinaria
Come abbiamo appena detto, i controlli e i follow-up con il Veterinario dermatologo sono molto importanti.
Se per il proprietario gli spostamenti per le visite di controllo rappresentano per qualche ragione un problema, la telemedicina può essere una possibile soluzione.
In tal caso, se il Veterinario dermatologo lo riterrà idoneo, potrà decidere di effettuare una videoconsulenza online al posto della visita clinica di controllo.
La telemedicina rappresenta, dunque, un’efficace strategia che permette di conciliare gli aspetti clinici con le esigenze personali dei proprietari, riducendo inoltre lo stress dell’animale che non deve essere più condotto troppo spesso nella struttura veterinaria.
Questo strumento, tuttavia, dovrà essere sempre dosato a discrezione del Medico Veterinario, il quale potrà giudicare in scienza e coscienza, quali visite dovranno necessariamente essere eseguite in presenza (in genere sempre la prima) e quali no.
In conclusione...
- la Dermatologia veterinaria è la branca specialistica della Medicina Veterinaria che si occupa di diagnosticare e curare le patologie che interessano la cute e i suoi annessi (mantello, orecchie, unghie, ecc.)
- la visita dermatologica veterinaria di solito richiede molto tempo e comprende una lunga e dettagliata raccolta dell’anamnesi, l’esame generale e particolare dell’animale, l’osservazione clinica delle lesioni dermatologiche, l’esecuzione di eventuali test diagnostici, la formulazione della diagnosi, l’impostazione del piano terapeutico, la previsione della prognosi e la programmazione della prima visita di controllo
- le visite di controllo sono fondamentali, soprattutto negli animali che hanno patologie dermatologiche croniche; se il proprietario lo desidera e il Veterinario dermatologo lo ritiene possibile, si possono effettuare i follow-up tramite videoconsulenza online.

Prenota una consulenza di Dermatologia
IdeaVet propone il servizio di consulenza online di Dermatologia veterinaria a cura del Dott. Piercarlo Amati, Medico Veterinario

Prenota una consulenza di Dermatologia
IdeaVet propone il servizio di consulenza online di Dermatologia veterinaria a cura del Dott. Piercarlo Amati, Medico Veterinario