L’alopecia X è una dermatosi frequentemente riscontrata nel cane. Al di là dell’aspetto puramente estetico, questo problema non causa ripercussioni sulla salute generale dell’animale. Tuttavia è spesso motivo di richiesta di consulenza con un Medico Veterinario dermatologo.
Vediamo insieme di cosa si tratta.
Che cos’è l’alopecia X?

Si definisce alopecia X una forma di alopecia del cane:
- caratterizzata da perdita del pelo simmetrica e progressiva
- non infiammatoria
- non pruriginosa.
Quali sono i cani più colpiti?
Nella maggior parte dei casi l’alopecia X colpisce i cani di razza nordica (Samoiedo, Siberian husky, Alaskan malamute ecc) e soprattutto ne sono affetti gli Spitz.
Anche altre razze possono essere predisposte, come i Chihuahua.
Questa patologia interessa perlopiù maschi interi di età giovane adulta (tra 1 e 5 anni).

Quali sono i segni clinici dell’alopecia X e come si diagnostica?
La diagnosi dell’alopecia X si basa sui seguenti criteri epidemiologici e clinici:
- assenza di sintomi generali
- predisposizione di razza
- presenza di aree di alopecia accompagnate da pelle secca e ruvida e da pelo lanuginoso.
Le aree alopeciche sono inizialmente localizzate solo sul collo e le cosce, ma possono progressivamente estendersi su tutto il corpo, arrivando a coinvolgere anche la coda.
Solo la testa e gli arti risultano risparmiati.
Spesso all’alopecia si associa l’iperpigmentazione della pelle. Proprio per questo motivo questo problema dermatologico viene spesso chiamato anche “black skin disease”.
La diagnosi è abbastanza semplice. Tuttavia, in caso di dubbi, è consigliabile escludere le cause endocrine di alopecia (ad es. l’ipotiroidismo) e quelle iatrogene.

Trattamento: è necessario oppure no?
A discapito di quanto si possa pensare, l’alopecia X non è una vera e propria “malattia”, quanto più che altro un’anomalia puramente estetica che non ha alcun impatto sulla salute dei soggetti che ne sono colpiti.
Ovviamente bisognerà prestare attenzione che questi cani non siano eccessivamente esposti al sole onde evitare scottature oppure che siano adeguatamente protetti mediante applicazione di creme protettive con filtri solari.
Attualmente le opzioni di trattamento sono le seguenti:
- nessun trattamento, solo prevenzione nei confronti delle scottature solari
- nei maschi interi inserimento di un impianto sottocutaneo a lento rilascio di deslorelina che permette di ottenere nel 75% dei casi un miglioramento solitamente entro 2-5 mesi
- somministrazione orale di melatonina, un trattamento con minimi effetti collaterali che generalmente consente una ricrescita parziale dei peli.
La castrazione chirurgica, opzione che veniva consigliata frequentemente anni fa, oggi non è più una pratica consigliata, anche perchè spesso si osserva una recidiva del problema entro 2 anni.
Alcuni cani traggono giovamento dall’utilizzo di particolari shampoo.
Il problema della perdita del pelo può migliorare a seguito dell’assunzione orale di rimedi naturali fitoterapici e micoterapici, sotto forma di integratori o mangimi complementari per animali.

Purtroppo, nessuna terapia (farmacologica e non) è efficace nel 100% dei casi. Inoltre, può essere necessario andare per tentativi prima di trovare un trattamento che porti ad un reale miglioramento del problema.
Altre terapie iniziano ad essere sperimentate (laser, fotobiomodulazione, microneedling ecc.) ma deve essere ancora fatta una valutazione vera e propria circa il loro interesse.
In conclusione...
L’alopecia X :
- non è una vera e propria malattia, quanto più che altro un problema estetico che non influisce sulla salute generale del cane
- colpisce soprattutto cani maschi interi, giovani adulti, perlopiù di razza nordica
- è caratterizzata da aree di alopecia che possono progressivamente estendersi su tutto il corpo, risparmiando solamente testa e zampe
- non necessita obbligatoriamente di un trattamento terapeutico, ma generalmente questo è richiesto dal proprietario.
BIBLIOGRAFIA
- Albanese F et al., “Deslorelin for the treatment of hair cycle arrest in intact male dogs”, in Veterinary Dermatology, 2014
- Panizo M, “Alopecia X nel cane: le raccomandazioni del Gedac”, in La Settimana Veterinaria, n. 1277, 2023
- Stoll S et al., “Microneedling as a successful treatment for alopecia X in two Pomeranian siblings”, in Veterinary Dermatology, 2015