Citologia ed Ematologia veterinaria
Una delle metodiche diagnostiche più utilizzate nella medicina del cane e del gatto, ma anche di altre specie animali, è rappresentata dalla Citologia veterinaria per via della sua praticità e rapidità di esecuzione. Di che cosa si tratta e da chi viene eseguita?
Che cos’è la Citologia veterinaria?
La Citologia veterinaria rappresenta un valido e rapido strumento diagnostico. Si tratta di un esame che consente di analizzare le cellule provenienti da una lesione o da un tessuto di un animale. Queste possono essere prelevate con varie tecniche tra cui:
- agoinfissione
- agoaspirazione
- raschiatura
Quando ad essere prelevate e analizzate sono le cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine) e degli organi emopoietici (midollo osseo, milza e linfonodi) si parla di Ematologia. Questa branca medica studia, dunque, le malattie del sangue.

Per l’analisi delle cellule del sangue ci si avvale di un esame di laboratorio chiamato “striscio ematico” o “striscio di sangue”. Questo permette di ottenere una sorta di fotografia, un’istantanea della popolazione cellulare presente in una goccia di sangue. Tramite lo striscio ematico è infatti possibile valutare il numero, la morfologia, lo stadio di maturazione e le percentuali numeriche di globuli rossi, leucociti e piastrine.
Come viene eseguito l’esame citologico?
Il Medico Veterinario preleva il materiale cellulare ponendolo su un vetrino da microscopia.
Una volta asciugato all’aria, il materiale può essere colorato. Di solito vengono utilizzati dei coloranti rapidi a base acquosa come il Diff Stain Quick.
Se la colorazione viene eseguita in un secondo momento, il vetrino deve essere collocato in un contenitore chiuso (portavetrino) per proteggerlo da contaminanti e luce.
Il vetrino viene poi inviato insieme alle principali informazioni cliniche e all’anamnesi del paziente al citologo. Il citologo è un Medico Veterinario con una preparazione specifica in Citologia ed Ematologia veterinaria, che si occupa di analizzare il campione ricevuto al microscopio ottico, di interpretarlo ed emettere il referto.
I tempi di risposta per un esame citologico nel cane e nel gatto sono variabili, ma di solito abbastanza rapidi (pochi giorni).

A cosa serve l’esame citologico nel cane e nel gatto?
Le informazioni ottenute da questo esame diagnostico permettono al Medico Veterinario citologo di caratterizzare la lesione esaminata e, nella maggior parte dei casi, di identificare il processo patologico in atto (infiammazioni, tumori ecc.).
Inoltre, in certi casi è possibile identificare anche eventuali agenti patogeni responsabili del processo patologico in atto.
Quali sono i vantaggi dell’esame citologico?
- È un esame diagnostico di rapida esecuzione, che consente di ottenere delle informazioni nel giro di poche ore o al massimo pochi giorni
- È generalmente poco costoso
- Nella maggior parte dei casi non necessita di anestesia
- Non comporta alcuna sofferenza da parte dell’animale
- I campioni per l’esame citologico possono essere prelevati praticamente da ogni organo o materiale corporeo (feci, urine, versamenti, sangue ecc.) e in tutte le specie animali
In conclusione la Citologia veterinaria:
- è una metodica poco costosa e molto diffusa
- ha dei tempi di risposta molto rapidi
- non ha alcuna controindicazione
- è pressoché indolore per gli animali
- solitamente non necessita di anestesia.

Prenota una consulenza di Citologia e Ematologia veterinaria
(servizio riservato ai Medici Veterinari)
ideaVet propone, solo per i Medici Veterinari, il servizio di Citologia veterinaria , a cura del Dott. Piercarlo Amati, Medico Veterinario, con Master Universitario di II livello in Patologia Veterinaria, che dal 2014 si occupa di analisi e refertazione di esami citologici in più di 50 ambulatori e strutture veterinarie localizzate prevalentemente in provincia di Torino.
I tempi di analisi e refertazione degli esami citologici sono di circa 3 giorni lavorativi.

Prenota una consulenza di Citologia e Ematologia veterinaria
(servizio riservato ai Medici Veterinari)
ideaVet propone, solo per i Medici Veterinari, il servizio di Citologia veterinaria , a cura del Dott. Piercarlo Amati, Medico Veterinario, con Master Universitario di II livello in Patologia Veterinaria, che dal 2014 si occupa di analisi e refertazione di esami citologici in più di 50 ambulatori e strutture veterinarie localizzate prevalentemente in provincia di Torino.
I tempi di analisi e refertazione degli esami citologici sono di circa 3 giorni lavorativi.