Tra i diversi trattamenti che consiglio per i gatti con asma felina rientrano anche i probiotici. Quando li propongo, la maggior parte dei proprietari rimane confuso e mi domanda stupito per quale motivo consiglio dei “fermenti lattici” (termine improprio con cui spesso vengono chiamati i probiotici) per una problematica respiratoria.
La risposta è semplice: “Per via dell’asse intestino-polmone!”.
Che cosa significa questo? Vediamolo insieme.
Che cos’è l’asse intestino-polmone?
I polmoni non sono organi sterili, ma ospitano una ricca popolazione microbica. Quando il microbiota intestinale (cioè l’insieme dei microrganismi presenti nell’intestino, come batteri, funghi, virus..) è in salute, produce molecole come gli acidi grassi a corta catena (SCFA) che, tramite il torrente circolatorio, sono in grado di influenzare la composizione del microbiota polmonare e la risposta immunitaria a livello delle vie respiratorie.
L’asse intestino-polmone, dunque, agisce come mezzo di comunicazione tra il microbiota intestinale e il microambiente infiammatorio e immunitario dei polmoni.
Questo significa che c’è una profonda connessione tra salute intestinale e polmonare.
Infatti, i soggetti (umani e animali) che soffrono di malattie respiratorie hanno spesso anche sintomi gastrointestinali.

Che cosa sono i probiotici?
Secondo la definizione data dal Ministero della Salute, i “probiotici” sono microrganismi vivi che, quando ingeriti in adeguate quantità, sono in grado di esercitare funzioni benefiche per l’organismo.
E i prebiotici?
I prebiotici sono sostanze non digeribili di origine alimentare che, assunte in quantità adeguata, favoriscono selettivamente la crescita e l’attività di uno o più batteri già presenti nel tratto intestinale o assunti insieme al prebiotico. Dunque, conferiscono un beneficio alla salute mediante una modulazione del microbiota intestinale.
Prebiotici e probiotici possono anche essere associati all’interno degli stessi prodotti, che prendono il nome di simbiotici.
Il controllo dell’asma passa anche dalla salute intestinale
Oggi è ormai noto il ruolo immunomodulatorio del microbiota intestinale nella patogenesi dell’asma. Infatti, nell’uomo è stato dimostrato come il microbiota intestinale di soggetti asmatici differisca in maniera significativa da quello di soggetti sani.
Non solo, altri studi hanno dimostrato che l’integrazione con probiotici ha il potenziale per migliorare la sintomatologia asmatica.
Anche negli animali il microbiota intestinale è attivamente coinvolto nel metabolismo e nell’immunità dell’ospite. Similmente agli esseri umani, anche negli animali è implicato in un’ampia gamma di condizioni patologiche, in particolare disturbi metabolici e disfunzioni immunitarie. Dunque, il microbiota intestinale rappresenta sicuramente un bersaglio terapeutico su cui intervenire per prevenire e trattare numerose condizioni patologiche, tra cui proprio l’asma.
Pertanto, alla luce di questo, possiamo proprio dire che una strategia efficace di trattamento dell’asma felina comprende, oltre al ricorso a farmaci e/o fitoterapici e altre soluzioni naturali, anche la somministrazione di integratori con probiotici.

In conclusione...
In conclusione, la raccomandazione di somministrare probiotici al gatto con asma felina non è casuale, ma si basa sulla comprensione scientifica dell’asse intestino-polmone. Questo asse rappresenta un’importante via di comunicazione tra il microbiota intestinale e il sistema immunitario polmonare. I probiotici, con la loro capacità di modulare positivamente il microbiota intestinale, possono influenzare indirettamente la salute respiratoria, migliorando la risposta immunitaria e riducendo l’infiammazione polmonare. Inoltre, la ricerca attuale supporta l’uso di probiotici come parte di una strategia di trattamento per alleviare i sintomi asmatici. Pertanto, mantenere un microbiota intestinale sano attraverso l’integrazione di probiotici (ma anche prebiotici) può rappresentare una strategia complementare efficace per il controllo dell’asma felina.
BIBLIOGRAFIA
- Vientos-Plotts A et al, ” The respiratory microbiota and its impact on health and disease in dogs and cats: A One Health perspective”, in J Vet Intern Med, 2023
- Ji Y, “Programming of metabolic and autoimmune diseases in canine and feline: linkage to the gut microbiome”, in Microb Pathog, 2023
- www. microbioma.it