Oggi siamo qui con la Dott.ssa Eva Ricci, Veterinaria Esperta in Comportamento Animale, che si è resa disponibile a rispondere ad alcune nostre domande e approfondire con noi il tema della Medicina comportamentale veterinaria. La Dott.ssa Ricci fa parte del team di Medici Veterinari di ideaVet.

“Puoi spiegarci chi è il Medico Veterinario comportamentalista e cosa fa?”
“Quale percorso di studi deve svolgere un Medico Veterinario per diventare comportamentalista?”
“Per diventare Medico Veterinario comportamentalista è necessario acquisire conoscenze e competenze sia in ambito clinico che comportamentale. L’acquisizione di queste competenze può avvenire in diversi modi, come ad esempio attraverso Master Universitari e Scuole di Specializzazione post laurea. Importanti sono anche tirocini ed esperienze pratiche e l’aggiornamento continuo attraverso corsi, studio di letteratura scientifica, confronto con colleghi ed altre figure professionali.”

“Sul sito della FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani) è presente un elenco ufficiale dei veterinari Esperti in Comportamento animale nel quale, sappiamo, tu sei presente. Puoi spiegarci che cosa significa essere inseriti in questo elenco?”
“Qual è stato il tuo percorso di studi per diventare Medico Veterinario comportamentalista? Sappiamo che, oltre che Medico Veterinario comportamentalista, sei anche etologa di cani e gatti. Vuoi raccontarci di più?”
“Quali sono i problemi comportamentali del cane e del gatto che riscontri più frequentemente nel tuo lavoro?”
“Puoi spiegarci come si svolge una visita comportamentale veterinaria? “
Il percorso pratico può comprendere incontri successivi guidati da me in prima persona, dato che mi occupo anche di riabilitazione comportamentale, o, nel caso dei cani, posso collaborare con Istruttori/istruttrici cinofili/e. Il percorso terapeutico può comprendere la somministrazione di farmaci o integratori. Nel caso io ritenga necessario svolgere approfondimenti sulla salute fisica dell’animale, vado a consigliare accertamenti.”

“Oggi, con l’avvento delle nuove tecnologie e della telemedicina è possibile consultare un veterinario comportamentalista anche online. Come si svolge una consulenza online di medicina comportamentale?”
Al termine della consulenza fornisco indicazioni di intervento e consiglio eventuali terapie. In caso di necessità di consulenze successive, le organizzo in modo tale da avere la possibilità di monitorare la situazione sia attraverso i racconti dei proprietari sia attraverso video. Nel caso dei cani, può essere necessaria la presenza in loco di figure tecniche, cioè Istruttori/istruttrici cinofili/e, che seguano il percorso pratico della famiglia.”
