Il raffreddore nel gatto è una condizione piuttosto comune, generalmente causata da un’infezione virale respiratoria, di solito dovuta a Herpes e Calici virus. Fortunatamente, esiste un supporto naturale straordinario, un fungo medicinale dalle proprietà eccezionali: il Chaga.
In questo articolo, esploreremo il potenziale terapeutico di questo rimedio naturale per aiutare i gatti con infezioni respiratorie da Herpes e Calici virus. Scopriamo insieme come questo dono della natura può diventare un alleato prezioso nella cura della salute respiratoria dei nostri amici felini.
Il fungo Chaga
Il Chaga (Inonotus obliquo) è un fungo che cresce nei climi freddi di paesi nordici, quali la Siberia, la Russia, il Canada e il Giappone.
È un fungo parassita poiché cresce sugli alberi di betulla, dove può raggiungere dimensioni notevoli (anche più di un metro).
È anche conosciuto con il nome di “fungo del cancro”, probabilmente per il suo aspetto (alquanto inquietante!) che ricorda quello di un vero e proprio tumore: appare come una formazione di colore nerastro (dovuto all’elevato contenuto di melanina) dall’aspetto irregolare, che cresce sul tronco della betulla, portandola progressivamente alla morte.

Si pensa anche che questo appellativo possa essere dovuto alle sue note proprietà antitumorali. Infatti, secondo alcuni studi condotti sia in vivo che in vitro, i principi attivi (in particolare l’acido betulinico) contenuti nel fungo Chaga sarebbero in grado di aggredire le cellule tumorali, contrastandone la diffusione. Il meccanismo d’azione antitumorale non è stato ancora chiarito, tuttavia è un dato di fatto che nelle popolazioni del mondo dove il consumo di questo fungo è elevato, l’incidenza di patologie oncologiche è molto bassa.
In Occidente è diventato famoso grazie al libro autobiografico, “Padiglione Cancro”, del premio Nobel Alexander Solzhenitsyn, nel quale lui racconta di essere guarito dal cancro grazie al decotto di Chaga dopo il fallimento delle terapie farmacologiche ufficiali.
Proprietà salutistiche del fungo Chaga
Grazie alla sua ricchezza in principi attivi, il fungo Chaga esercita numerosi effetti benefici sull’organismo.
In particolare è caratterizzato da proprietà:
- antiossidanti, grazie al suo elevatissimo contenuto in SOD (Super Ossido Dismutasi) e composti polifenolici
- antinfiammatorie (sia per uso orale che per uso topico)
- antiallergiche (che lo rendono un rimedio naturale molto utile anche in caso di asma felina!)
- antitumorali
- immunomodulanti
- antivirali
- toniche e antistress.

Supporto in caso di infezioni virali feline
Oltre ad avere un’azione immunomodulante molto utile in caso di aggressioni virali, il fungo Chaga, in forma di estratto acquoso, ha dimostrato in vari studi di avere proprietà antivirali.
In particolare sembra che i polisaccaridi presenti nella sua costituzione siano in grado di inibire il meccanismo di penetrazione dei virus dentro alle cellule.
In uno studio scientifico del 2017 (Tian J et al., “Identification of Inonotus obliquus polysaccharide with broad-spectrum antiviral activity against multi-feline viruses”, in J Biol Macromol.) condotto in vitro è stato dimostrato l’effetto antivirale di polisaccaridi provenienti dal fungo Chaga nei confronti di un ampio spettro di virus felini, tra cui Calici virus e Herpes virus, principali agenti patogeni causa del comune raffreddore nel gatto.

Da un altro studio scientifico (Supaphorn S et al., “Anti-feline immunodeficiency virus reverse transcriptase properties of some medicinal and edible mushrooms”, in Vet World.), datato 2020, emerge anche una potenziale attività antivirale nei confronti del virus dell’immunodeficienza felina (FIV).
Non tutti i prodotti sono uguali
Quando si tratta di rimedi naturali, un prodotto non vale l’altro.
È importante scegliere prodotti di qualità, titolati, di provenienza certa e coltivazione biologica.
Inoltre, estratti diversi possono avere effetti biologici differenti in ragione della loro differente composizione in principi attivi.
Pertanto, si raccomanda di evitare il fai-da-te e consultare un Medico Veterinario, meglio ancora se esperto di Micoterapia che, oltre a consigliare il prodotto commerciale più idoneo, darà indicazioni precise sul dosaggio e la modalità di somministrazione più appropriata.
In conclusione...
In conclusione, il fungo Chaga si rivela un rimedio naturale straordinario per i gatti con infezioni respiratorie causate da Herpes e Calici virus.
La sua azione immunomodulante è particolarmente utile nelle situazioni di aggressione virale, e gli estratti acquosi del fungo hanno dimostrato efficacia contro una vasta gamma di virus felini, compresi quelli responsabili del comune raffreddore nei gatti.
Studi scientifici recenti hanno evidenziato l’effetto antivirale del Chaga nei confronti di Herpes virus, Calici virus e persino del virus dell’immunodeficienza felina (FIV).
Da questi risultati si evince come il Chaga possa rappresentare un alleato prezioso nella cura della salute respiratoria dei nostri amici felini, offrendo una soluzione naturale e promettente per affrontare le infezioni virali in modo efficace e sicuro.
Vuoi scoprire come i funghi medicinali possono migliorare la qualità di vita dei tuoi amici a quattro zampe? Non perderti il webinar “Micoterapia veterinaria: funghi medicinali per la salute del tuo cane e del tuo gatto”, disponibile on demand sulla piattaforma Healthy House.
BIBLIOGRAFIA
- AIMOV (Accademia Italiana Medicina Olistica Veterinaria), atti dal corso di Micoterapia Veterinaria 2022
- Pan HH et al., “Aqueous extract from a Chaga medicinal mushroom, Inonotus obliquus (higher Basidiomycetes), prevents herpes simplex virus entry through inhibition of viral-induced membrane fusion”, in Int J Med Mushrooms.
- Shibnev VA et al., “Antiviral activity of Inonotus obliquus fungus extract towards infection caused by hepatitis C virus in cell cultures”, in Bullet Exp Biol Med.
- Supaphorn S et al., “Anti-feline immunodeficiency virus reverse transcriptase properties of some medicinal and edible mushrooms”, in Vet World.
- Tian J et al., “Identification of Inonotus obliquus polysaccharide with broad-spectrum antiviral activity against multi-feline viruses”, in J Biol Macromol.
- www.acef.it