In occasione della Giornata Mondiale del Sonno, che si celebra tutti gli anni il terzo venerdì di marzo, vogliamo dedicare questo spazio per esplorare un aspetto cruciale della salute dei nostri fedeli compagni a quattro zampe: il sonno. Sebbene spesso trascurato o considerato semplicemente un momento di inattività, il sonno è un pilastro fondamentale per il benessere dei nostri animali domestici tanto quanto lo è per noi esseri umani.
Con l’obiettivo di approfondire l’importanza di un sonno di qualità per la salute e il benessere dei nostri cani e gatti, esploreremo i benefici del riposo adeguato, le conseguenze negative di un sonno insufficiente e come possiamo aiutare i nostri pets a ottenere il riposo di cui hanno bisogno.
Il sonno nei nostri animali domestici
Il sonno segue il cosiddetto ritmo circadiano, cioè un ritmo fisiologico caratterizzato da un periodo di circa 24 ore, legato all’alternanza del giorno e della notte. Ogni specie animale ha il proprio ritmo circadiano e ogni soggetto ha delle piccole variazioni rispetto alla specie.
Cani e gatti possono arrivare a dormire fino a 20 ore fra sonno profondo e pisolini vari. Il numero di ore di sonno può essere influenzato da diversi fattori:
- età: cuccioli e anziani in genere dormono di più rispetto ai giovani e agli adulti
- clima: di solito cani e gatti tendono a dormire di più durante la stagione fredda
- ore di luce: quando le ore di luce si allungano, le ore di sonno quasi sempre diminuiscono
- ambiente: gli animali d’appartamento generalmente tendono a dormire di più rispetto a quelli che vivono all’aperto o hanno libero accesso all’esterno
- stimoli: in assenza di stimoli che li tengano impegnati, gli animali tendono a dormire di più.

Dolce dormire: un sonno sereno influenza positivamente la qualità della vita
Il sonno è quel momento di inattività necessario per riprendere le forze e prepararsi alle attività delle ore di veglia.
Dormire ha un impatto significativo sulla salute fisica e mentale. Infatti, quando noi e i nostri animali dormiamo sembra che si verifichi un’apparente sospensione di ogni attività dell’organismo, ma in realtà non è proprio così. Il sonno, infatti, rappresenta un momento strategico di grande operosità: mentre certe aree cerebrali riposano, alcune delle informazioni acquisite durante la veglia si consolidano nella memoria, quelle superflue vengono eliminate e le tossine prodotte dal lavoro diurno del cervello vengono allontanate.
Non solo il cervello “lavora” durante il sonno, ma l’intero organismo ne “approfitta” per inviare messaggi ormonali e svolgere importanti funzioni metaboliche e immunitarie.
Varie definizioni indicano il sonno come “una periodica sospensione dello stato di coscienza”, durante la quale l’organismo recupera energia.
Una carenza di sonno o una scarsa qualità dello stesso possono avere effetti negativi sulla salute e sul benessere generale sia dell’uomo che degli animali, aumentando il rischio di sviluppare malattie croniche, disturbi dell’umore e problemi di memoria e concentrazione.

Come favorire un buon sonno ristoratore per i nostri cani e gatti?
Appurato che il sonno è fondamentale per la salute, è importante durante questo momento favorire un buon riposo per i nostri animali affinché possano “ricaricare” le batterie.
Un sonno sano e ristoratore richiede 3 fattori chiave fondamentali: durata adeguata, buona qualità, tempi e regolarità adeguati al ciclo circadiano della specie.
Come possiamo favorire un riposo ristoratore per i nostri cani e gatti? Mettendo in atto una serie di misure di “igiene” del sonno. Vediamone alcune:
- allestire uno spazio adeguato in casa o all’esterno, in un posto tranquillo e non troppo affollato, con una cuccia comoda, dove l’animale possa rintanarsi quando ha bisogno di riposare
- fornire durante la giornata il giusto numero di stimoli attraverso attività quotidiane adatte alla specie (il gatto non è un piccolo cane quindi avrà necessità di giochi e attività diverse da quelle del cane!), alla razza (un carlino molto probabilmente non avrà lo stesso livello di attività di un border collie) e all’età (cuccioli e anziani si stancano più facilmente rispetto a giovani e adulti)
- rispettare il momento del riposo dei nostri animali, senza mai svegliarli di soprassalto.

Anche la natura ci viene in aiuto. Esistono, infatti, molti prodotti naturali che possono essere utilizzati per favorire un buon sonno sia per noi umani che per i nostri amici a quattro zampe: piante medicinali (come la melissa, la passiflora..) e oli essenziali (primo fra tutti la famosissima lavanda).
In conclusione...
Il sonno è un processo fisiologico indispensabile per la salute e il benessere sia umano sia animale, poiché contribuisce alla regolazione delle funzioni metaboliche e della funzione immunitaria, alla memoria, alle capacità cognitive e alla regolazione dell’umore. Il sonno può essere definito come “una periodica sospensione dello stato di coscienza”, durante la quale però l’organismo si attiva per recuperare energia.
Anche se questo aspetto è spesso molto sottovalutato quando si tratta dei nostri animali domestici, favorire un buon riposo ristoratore durante il sonno è fondamentale per la loro salute a lungo termine.
