Che cos’è la telemedicina veterinaria?

La telemedicina veterinaria è sempre più richiesta al giorno d’oggi dai proprietari di animali domestici. 

Si tratta senz’altro di un servizio utile per migliorare l’accesso alle cure veterinarie e la loro continuità. 

Tuttavia essa non sostituisce la tradizionale pratica medica che presuppone l’esecuzione di una visita veterinaria in presenza, bensì si tratta di un servizio complementare ad essa.

Che cos'è la telemedicina veterinaria?

La telemedicina è la fornitura a distanza di servizi sanitari, come valutazioni o consulenze sanitarie, attraverso un’infrastruttura digitale.

Per telemedicina veterinaria si intende l’uso delle telecomunicazioni e delle tecnologie digitali per fornire e migliorare i servizi veterinari, comprese le informazioni sanitarie veterinarie, l’assistenza medica e la formazione e istruzione veterinaria e dei clienti.

Che cosa permette di fare?

La telemedicina veterinaria permette:

  • la comunicazione fra il Medico Veterinario e il cliente che ha bisogno di un parere medico o di una second opinion per un problema del proprio animale
  • la comunicazione fra due o più Medici Veterinari per confrontarsi su un caso clinico e cooperare
  • di effettuare il monitoraggio a distanza di pazienti con patologie croniche già diagnosticate che richiedono di interfacciarsi frequentemente con il Medico Veterinario.

Quali sono i vantaggi?

La telemedicina consente di:

  • mettere in contatto il Medico Veterinario con il cliente, riducendo i limiti legati a vincoli geografici e temporali e migliorando la gestione del tempo di entrambi
  • ridurre la necessità di spostamenti di persone e animali
  • ottimizzare le tempistiche
  • velocizzare le procedure burocratico-amministrative.

Quali servizi è possibile offrire con la telemedicina?

Alcuni dei servizi di telemedicina veterinaria che è possibile offrire ai clienti includono:

  • consulenze veterinarie telefoniche oppure online in videoconferenza su piattaforma digitale (ad es. Skype, Zoom, Google Meet…)
  • consulenze via mail
  • comunicazione tramite messaggi sotto forma di SMS autonomi oppure basati su app per smartphone
  • archiviazione e condivisione di cartelle cliniche tramite appositi sistemi digitali.

Potenziali applicazioni della telemedicina nella pratica veterinaria

La telemedicina può essere integrata nella pratica veterinaria in molte forme, a seconda delle esigenze dei clienti attuali e potenziali e del livello di interesse e comfort di tali con la tecnologia e le comunicazioni elettroniche. 

Di seguito si riportano alcune delle possibili applicazioni della telemedicina veterinaria.

Ampliamento dell’accesso alle cure veterinarie

Distanze eccessive, mancata disponibilità di mezzi di trasporto, difficoltà di trasporto del paziente, difficoltà economiche ecc. sono solo alcuni esempi di condizioni che possono limitare l’accesso di persona alle cure veterinarie di routine. 

Le moderne tecnologie digitali oggi consentono una telecomunicazione a distanza di alta qualità fra il Medico Veterinario e i clienti, rendendo più facile per questi ultimi l’accesso alle competenze veterinarie. 

Condivisione delle informazioni generali sulla salute degli animali in forma di teleconsulenza

La teleconsulenza veterinaria (consulenza veterinaria telefonica oppure online) include la fornitura di informazioni, opinioni o raccomandazioni in merito a questioni sanitarie o di gestione pratica dell’animale.

Valutazione della compliance del cliente e del progresso del paziente

L’uso della telemedicina può migliorare la continuità delle cure poiché in certi casi è possibile valutare anche a distanza i progressi di un paziente dopo una chirurgia o dopo l’inizio di un trattamento, nonché controllare la compliance del proprietario alle raccomandazioni fornite circa la gestione dell’animale. 

Monitoraggio a distanza del paziente

Nei casi possibili la telemedicina consente di effettuare un monitoraggio a distanza di pazienti con patologie croniche già diagnosticate

Il proprietario può dunque raccogliere dati sanitari del proprio animale e trasmetterli elettronicamente al Medico Veterinario che può effettuarne una valutazione e fornire una raccomandazione. 

Tale monitoraggio può essere svolto in modalità sincrona, quindi i dati vengono trasmessi al Medico Veterinario e valutati in tempo reale, oppure asincrona, quindi il proprietario raccoglie e registra i dati per poi trasmetterli successivamente per la valutazione.

Consulenze specialistiche

La telemedicina consente di mettere in contatto i Medici Veterinari di assistenza primaria e i loro pazienti e clienti con altri Medici Veterinari specializzati in una determinata branca medica. 

Oltretutto le moderne tecnologie digitali consentono di condividere rapidamente cartelle cliniche, immagini diagnostiche (radiografie, ecografie, ecc.) e altri risultati di test diagnostici, in modo da renderli rapidamente consultabili. 

Formazione ed educazione

Le moderne tecnologie digitali consentono di offrire ai clienti, oltre all’assistenza medica, anche formazione ed educazione sulla salute e sulla cura degli animali attraverso webinar, video informativi e dimostrativi ecc. 

Che cosa NON è possibile fare con la telemedicina veterinaria?

La Telemedicina veterinaria NON si sostituisce alla visita in presenza, bensì rappresenta un servizio complementare alla pratica medica tradizionale.

Inoltre, NON è mai applicabile nelle situazioni d’emergenza per le quali è opportuno recarsi immediatamente presso una struttura veterinaria.

Come espresso anche dalla FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani), la telemedicina, dunque, è una possibile modalità di gestione del paziente che impiega le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per integrare la pratica medica classica. 

Per questo motivo il suo obiettivo non è quello di sostituire la medicina tradizionale, bensì di affiancarla e supportarla.


In conclusione...


La telemedicina veterinaria 

  • consiste nella fornitura a distanza di servizi sanitari 
  • può migliorare l’accesso alle cure veterinarie e la loro continuità
  • non sostituisce la normale pratica medica che presuppone la visita clinica veterinaria, ma rappresenta un servizio complementare ad essa
  • non è applicabile nelle situazioni d’emergenza.

BIBLIOGRAFIA

  • Della Rocca G, “La telemedicina nella terapia del dolore e nelle cure palliative”, in La Settimana Veterinaria, n. 1255/2022
  • https://cinziaciarmatori.it/telemedicina/
  • https://www.anmvioggi.it/rubriche/attualita/69310-coronavirus-la-telemedicina-veterinaria-non-e-sostitutiva.html
Picture of Divisione Scientifica ideaVet
Divisione Scientifica ideaVet
Torna in alto