Consulenza veterinaria di
Medicina comportamentale

Quando è utile

La consulenza veterinaria di Medicina comportamentale può essere utile per richiedere informazioni, consigli e indicazioni nei seguenti ambiti:

  • Gatti: eliminazioni fuori cassetta igienica; paure e fobie; iperattività; stati d’ansia; inserimento in casa di nuovo gatto con altro gatto; pre e post adozione di cuccioli e adulti; conflitti verso animali conviventi e verso familiari umani; abitudine al trasportino e all’auto; disfunzione cognitiva del gatto anziano; arricchimento ambientale e attività di gioco per i gatti; migliorare la relazione familiari umani-gatto.
  • Cani: abitudine a sporcare fuori per cuccioli; pre e post adozione di cuccioli e adulti; abituare il cane all’auto, alla museruola, agli strumenti di conduzione; paure e fobie; stati d’ansia (es. ansia da separazione); disfunzione cognitiva del cane anziano; migliorare la relazione familiari umani-cane. In alcuni casi potrebbe esserci necessità di una collaborazione con Educatori o Istruttori cinofili in loco. 

Quando NON va richiesta

La consulenza veterinaria online di Medicina comportamentale NON va richiesta in caso di problematiche di aggressività canina verso persone e/o altri animali.

Prezzo 

  • Problematica comportamentale di un solo animale: prima consulenza 75 euro iva inclusa, controlli 50 euro iva inclusa cad.
  • Problemi di conflittualità tra 2 animali / Inserimento di un nuovo animale in nucleo familiare con un animale: prima consulenza 85 euro iva inclusa, controlli 55 euro iva inclusa cad.
  • Problemi di conflittualità tra 3 animali / Inserimento di un nuovo animale in nucleo familiare con 2 animali: prima consulenza 95 euro iva inclusa, controlli 60 euro iva inclusa cad.

Come richiedere la consulenza veterinaria di Medicina comportamentale

  1. Compila il modulo di richiesta consulenza in tutti i suoi campi, cercando di essere il più preciso/a possibile nella descrizione del problema. È utile allegare video relativi ai comportamenti dell’animale o degli animali coinvolti nel problema (sia i comportamenti problematici sia i comportamenti normali, ad es. quando giocano, quando esplorano l’ambiente, quando interagiscono con chi li circonda, quando mangiano, quando riposano, ecc.) e video relativi all’ambiente di vita con indicazione degli ambienti, delle risorse e dei luoghi preferiti dagli animali. Qualora i file video superassero le dimensioni consentite per il caricamento (20 MB), sarà possibile inviarli successivamente con altra modalità (Whatsapp, WeTransfer…). È consigliabile anche allegare eventuali referti di indagini diagnostiche effettuate.
  2. Una volta inviato il modulo, dopo un’attenta valutazione di quanto ci hai trasmesso, ti risponderemo via mail entro 3 giorni lavorativi (se non vedi arrivare nessuna mail entro questa tempistica ti consigliamo di controllare che non sia finita in SPAM), dandoti un esito positivo o negativo circa la possibilità di effettuare la consulenza a distanza. Inoltre ti indicheremo le nostre date disponibili per fissare l’appuntamento, con gli estremi per procedere al pagamento e confermare la prenotazione.
  3. Una volta effettuato il pagamento e confermata la prenotazione, ti invieremo via mail il link da utilizzare per collegarti in videochiamata (tramite piattaforma digitale come, ad esempio, Google Meet, Zoom, ecc.) all’orario stabilito dell’appuntamento.
  4. Una volta effettuata la consulenza, entro 5 giorni lavorativi ti invieremo via mail una scheda dettagliata con il resoconto di quanto detto in consulenza e la fattura fiscale. .

FAQ

La maggior parte degli smartphone consentono di potersi collegare in videoconsulenza. Ti consigliamo, se possibile, di utilizzare un smarphone così da poter riprendere l'animale o l'ambiente in cui vive, qualora il Veterinario comportamentalista lo richieda.

Certo, se la tecnologia non è il tuo forte oppure nei casi in cui la tecnologia non ci assiste e ci dovessero essere problemi tecnici con la piattaforma digitale, possiamo effettuare la consulenza tramite videochiamata Whatsapp. 

È possibile effettuare il pagamento della consulenza veterinaria di Medicina comportamentale con bonifico bancario.

Quello che ti possiamo consigliare è prima di tutto di accertarti di avere una buona connessione ad internet. Inoltre, è utile tenere a portata di mano tutti i referti degli eventuali esami e indagini diagnostiche già eseguiti nel caso sia necessario consultarli.

Durante la videoconsulenza comportamentale è consigliata la presenza dell’animale, almeno all’inizio del consulto. Infatti il Veterinario comportamentalista potrà chiederti di vederlo. Inoltre è fondamentale la presenza della persona maggiormente informata sulla storia clinica e comportamentale del paziente.

Posso spostare il mio appuntamento?

Sì, è possibile spostare un appuntamento facendo richiesta via mail a infoideavet@gmail.com

Una volta effettuato il pagamento NON è possibile disdire la prenotazione. 

Ti invitiamo comunque a contattarci via mail a infoideavet@gmail.com per trovare insieme una possibile soluzione.


Riassumendo...


Consulenza veterinaria di Medicina comportamentale

  • Consulto veterinario online su piattaforma digitale con la Dott.ssa Eva Ricci
  • Per ricevere informazioni e consigli di prevenzione e gestione di problematiche comportamentali del cane e del gatto
  • Tipi di consulenza proposti:
    • Problematica comportamentale di un solo animale: 1^ consulenza 75 euro, controlli 50 euro cad.
    • Problemi di conflittualità tra 2 animali / Inserimento di un nuovo animale in nucleo familiare con un animale: 1^ consulenza 85 euro, controlli 55 euro cad.
    • Problemi di conflittualità tra 3 animali / Inserimento di un nuovo animale in nucleo familiare con 2 animali: 1^ consulenza 95 euro, controlli 60 euro cad.

Prenota una consulenza veterinaria online di Medicina comportamentale

Dati relativi al proprietario dell'animale

Dati relativi all'animale

Torna in alto