L’asma felina è una condizione debilitante che colpisce i nostri amati compagni felini, creando gravi difficoltà respiratorie e compromettendo la loro qualità di vita. Questa patologia cronica, caratterizzata da broncospasmo e infiammazione delle vie respiratorie, richiede un approccio terapeutico mirato per alleviare i sintomi e migliorare il benessere del gatto.
In quest’articolo, ci addentreremo nel mondo dell’asma felina, esaminando da vicino la sua natura, i sintomi e le terapie farmacologiche convenzionali. Esploreremo anche il ruolo di alcuni rimedi naturali come supporto nel trattamento di questa affezione, con particolare attenzione al viburno, una pianta dotata di straordinarie proprietà curative.
Scopriremo come il viburno, con la sua azione broncodilatatrice e antinfiammatoria, possa rappresentare un rimedio naturale da tenere sempre a portata di mano quando si vive con un gatto asmatico.
Insieme, esploreremo le potenzialità del viburno e i suoi vantaggi nel contesto della gestione dell’asma felina, con l’obiettivo di garantire una migliore qualità di vita per i nostri amici felini.
Asma felina: la patologia, i sintomi e le cure farmacologiche
L’asma felina è una patologia cronica del gatto che colpisce i bronchioli, cioè le vie respiratorie profonde.
Alla base dello sviluppo di questa patologia c’è un fenomeno di ipersensibilità individuale verso comuni allergeni ambientali come polveri, muffe e fumo, o verso sostanze chimiche irritanti. Questa sensibilità scatena una reazione infiammatoria delle vie aeree che conduce a broncospasmo ed eccessiva produzione di muco, con successivo restringimento delle vie respiratorie e conseguente comparsa di difficoltà respiratorie.
I sintomi includono crisi asmatiche acute con aumento della frequenza respiratoria, difficoltà respiratorie e talvolta cianosi, oltre a quadri cronici caratterizzati da tosse e starnuti.
Non esiste una cura definitiva per l’asma felina, ma i trattamenti terapeutici mirano a controllare i sintomi per migliorare la qualità di vita del gatto.
I trattamenti farmacologici possono includere cortisonici per ridurre l’infiammazione, broncodilatatori per dilatare le vie aeree e mucolitici per ridurre il muco.

La terapia varia in base alla gravità dei sintomi e può richiedere un trattamento a lungo termine con possibilità di ricadute anche frequenti.
Per maggiori approfondimenti, leggi il nostro articolo “Asma felina”.
Esistono delle cure naturali per l’asma felina?
Premesso che non esiste nessuna cura completamente risolutiva per l’asma felina, nè di tipo farmacologico nè di tipo naturale, possiamo però dire che esistono diversi rimedi naturali che possono contribuire ad alleviare i sintomi.
Tra questi menzioniamo il ribes nero e l’elicriso per le loro proprietà antinfiammatorie, la drosera per l’azione antispasmodica, la grindelia per l’attività balsamica e tanti altri ancora.
Per maggiori informazioni, leggi il nostro articolo “Rimedi naturali utili in caso di asma felina”.
Questi rimedi naturali possono essere utilizzati insieme alle cure farmacologiche tradizionali migliorandone l’azione (e riducendo gli effetti collaterali) e spesso permettendo di abbassarne il dosaggio.
In certi casi è anche possibile controllare la sintomatologia con la sola medicina naturale, riservando i farmaci allopatici (cortisone in particolare) solamente ai casi di riacutizzazione.

Il viburno: rimedio naturale d’emergenza per il gatto asmatico
Il viburno (Viburnum lantana), conosciuto anche con il nome inglese Wayfaring tree, è un arbusto ornamentale alto quasi fino a 5 metri, della famiglia delle Caprifoliaceae, di origine europea.
Questa pianta medicinale è caratterizzata da proprietà antinfiammatorie, antiallergiche e antimicrobiche che ne giustificano l’uso tradizionale nella bronchite asmatica.
In particolare agisce come broncodilatatore naturale, dunque è molto utile per risolvere e prevenire lo spasmo bronchiale tipico delle patologie asmatiche o asmatiformi. Nonostante si tratti di un prodotto naturale, ha un’azione piuttosto veloce, perciò può essere utile come “rimedio d’emergenza” da somministrare all’animale che ha avuto una crisi asmatica per cercare di prevenire l’insorgenza di ulteriori episodi.
È doveroso precisare che la somministrazione per via orale non deve essere effettuata in piena crisi respiratoria, forzando l’animale all’assunzione perchè l’operazione potrebbe causare ulteriore stress e disagio con peggioramento del quadro. Si dovrà attendere che la crisi respiratoria sia passata e l’animale si sia calmato per procedere. Naturalmente, se la situazione è particolarmente grave (ad es. se la difficoltà respiratoria si protrae, è presente cianosi ecc.) è fondamentale non procrastinare e recarsi al più presto dal Medico Veterinario per le cure d’emergenza.
In ogni caso, il viburno può essere utilizzato come trattamento naturale complementare alle terapie farmacologiche perchè, oltre all’azione broncodilatatoria, ha anche attività antinfiammatoria e mucolitica, essendo in grado di fluidificare le secrezioni bronchiali e promuoverne l’espulsione.
Dunque, il suo utilizzo in caso di asma felina può risultare molto utile sia nelle situazioni acute sia come parte di una strategia di trattamento a lungo termine.

Evitare il fai-da-te e chiedere consiglio al Medico Veterinario
Poiché sul mercato esistono prodotti naturali di varie tipologie (ad es. da una stessa pianta medicinale si possono ottenere estratti differenti con composizione e attività diverse), è consigliabile evitare l’automedicazione e cercare consiglio da un Medico Veterinario esperto in medicina integrata. Questo professionista sarà in grado di consigliare il prodotto più adatto per l’animale, tenendo conto delle sue specifiche esigenze e condizioni di salute. Solo così facendo, è possibile garantire una scelta innanzitutto sicura e con maggiore probabilità di riuscire a migliorare la salute e il benessere dell’animale.
In conclusione...
In conclusione, il viburno si rivela un prezioso alleato nella gestione dell’asma felina, grazie alle sue proprietà broncodilatatrici, antinfiammatorie e mucolitiche. Questo rimedio naturale, se utilizzato correttamente e in sinergia con le terapie farmacologiche prescritte dal veterinario, può offrire un sollievo significativo ai gatti affetti da questa patologia respiratoria. Inoltre, la sua azione broncodilatatrice piuttosto rapida lo rende particolarmente utile durante le riacutizzazioni asmatiche, fornendo un sollievo immediato alla sintomatologia respiratoria. Tuttavia, è fondamentale evitare l’automedicazione e consultare sempre un Medico Veterinario esperto in Medicina Integrata per una gestione sicura e personalizzata del trattamento. Utilizzato con prudenza e consapevolezza, il viburno rappresenta un valido strumento per migliorare la qualità di vita dei nostri amici felini affetti da asma.
Vuoi ricevere altre informazioni e consigli utili per supportare in modo naturale la salute e il benessere del tuo amico a quattro zampe? Iscriviti al canale Telegram
“Salute e benessere NATURALE di cani e gatti”.
BIBLIOGRAFIA
- AIMOV (Accademia Italiana Medicina Olistica Veterinaria), atti dal corso di Micoterapia Veterinaria 2022
- Masci V, “Fitoterapia e Omeopatia. Moderne terapie mediche”, Edra, 2018